Molte altre volte sono stati trovati residui di spezie ed erbe in siti archeologici.
- papavero a Menneville (Francia)e a Eberdingen (Germania), a Seeberg e Niederwill (Svizzera), Cueva de los Murcielags (Spagna),
- aneto a Swiss Lake Villages ( Svizzera)
- coriandolo e cumino a Tell ed-Der, Siria
- coriandolo e nigella in numerose tombe di faraoni in Egitto e a Nahal Hemar Cave (Israele).
Ma l’importanza di questa ricerca sta nel fatto che per la prima volta i ricercatori sono riusciti a dimostrare un uso culinario delle spezie: infatti le hanno rinvenute mischiate a tracce di carne e pesce.
Secondo queste ricerche i nostri antenati cucinavano carne e pesce aggiungendo le spezie e le erbe aromatiche, proprio per insaporire e non solo a scopo nutritivo. Infatti questi semi hanno un forte sapore piccante, ma non hanno valore nutritivo.

I fitoliti dell’Allaria petiolata sono stati ritrovati in 27 reperti su 74 analizzati, trovati nei siti archeologici di Neustadt in Germania e di Åkonge and Stenø, in Danimarca. Essi erano sempre mischiati a residui di carne e pesce. E risalgono a un periodo che va da 6100 a 5750 anni fa.
« Spezie e RamadanSpezie per i panda »
-
Natale! E’ tempo di regali
Avete idea di quanti regali potete fare usando le spezie?
-
Dal Pane d’amore al Panpepato
Qesti dolci hanno origini antichissime e nel corso dei secoli la loro formulazione è cambiata molte volte
-
Zenzero nel paniere ISTAT
Cambiano i consumi degli italiani: lo zenzero sempre più usato