Quelli in vendita, se sono di buona qualità, sono molto concentrati e hanno un ottimo flavour, ma l’estratto di vaniglia è molto facile da fare anche in casa con risultati davvero buoni e con un risparmio consistente. Gli ingredienti sono alcool e stecche di vaniglia.
La vaniglia
Scegliete la vaniglia che preferite ricordando che:
- la Bourbon ha un aroma ricco e cremoso
- la Tahiti ha un aroma dolce, caldo, floreale, zuccherato talvolta con una nota di prugna
- quella messicana ha un flavour corposo e leggermente affumicato.
Per fare l’estratto è sufficiente la vaniglia di grado B, meno bella da vedere e un po’ più asciutta, ma il cui flavour è assolutamente elevato. Quella di grado A è usata dai gourmet quando è importante anche l’aspetto, quella di grado B è perfetta per l’estratto. Le stecche devono essere abbastanza elastiche da potersi arrotolare intorno al dito senza che si spezzino, la buccia non deve essere legnosa. Le punte delle stecche devono avere poche crepe perchè questo è indice di una maggior ricchezza di semi all’interno e di intensità di aroma.
L’alcool
- vodka: resta la scelta primaria per ottenere un estratto con un puro aroma di vaniglia adatto a tutti gli usi, ma soprattutto per biscotti al cioccolato, frollini e crepes. Provate ad aggiungerne un cucchiaino con un po’ di miele a una spremuta d’arancio.
- rum chiaro: trasparente simile alla vodka, ma leggermente profumato darà un leggero aroma all’estratto. Adatto a pudding di riso, dessert cremosi, torte di pan di spagna.
- rum scuro: il suo flavour dolce, caramellato e speziato darà all’estratto di vaniglia delle note speziate. Adatto a pumpkin pie o altri dolci speziati o a dolci a base di frutta.
- bourbon (whiskey americano): aroma forte e ricco di note molto diverse a seconda del tipo scelto, arricchirà l’estratto di vaniglia con i suoi aromi. Adatto ai dessert più strutturati, anche quelli speziati e a dolci al cioccolato. Ma più semplicemente anche ai French toast, alla crema pasticcera o alla panna montata.
Ingredienti
250 cc di vodka (o altro distillato)
2-4 stecche di vaniglia, a seconda della qualità
Preparazione
Per prelevare l’estratto usate un contagocce, così non ne sprecherete e per quanto riguarda la quantità da usare seguite le indicazioni delle ricette, adattandole alla “ forza” del vostro estratto.